SURA Alessandria
Cane da Pastore dell'Asia Centrale da Guardia e Protezione Familiare - Femmina
IL TURKMENO - www.pastoredellasiacentrale.it - 349 33 35 668.
20/08/2008 - "Da un po’ di tempo stavamo pensando di prendere un cane da tenere in giardino, magari da guardia. Abbiamo visto per la prima volta una foto del pastore dell’Asia centrale sfogliando un’enciclopedia sui cani, e Roberta ha subito detto: “Questo sarà il nostro cane!”. Lei era convinta della scelta, io certamente di meno: mi sembrava una po’ troppo “spinto”. Comunque la didascalia diceva che è una razza rara, difficile da trovare, per cui non ho dato troppa importanza alla scelta di mia moglie, tanto, pensai, in giro non ce ne sono...
Una volta decisi ci siamo rivolti a un amico addestratore di cani, il quale, ascoltando le nostre esigenze, ci ha suggerito di prendere...un pastore dell’Asia centrale! E sapeva anche dove trovarlo…
Perciò partiamo una domenica alla volta di Peveragno, dove facciamo la conoscenza di Ezio e della sua famiglia, i quali ci ricevono con molta cordialità e simpatia. Dopo le presentazioni andiamo a visitare l’allevamento: da subito i cani ci hanno impressionato per il loro istinto di guardiani, per l’attaccamento alla famiglia del padrone e, non per ultimo, per la loro bellezza. Ezio si è dimostrato molto attento alle nostre domande, cercando di capire quale soggetto poteva essere il più adatto alle nostre esigenze e vista la nostra titubanza sull'aggressività di alcuni dei suoi cani, alla fine ci ha mostrato quella che è diventata il nostro primo cane: Disha, una bellissima femmina di circa sei mesi, proveniente da una linea di sangue, prevalentemente da esposizione.
Era davvero bella, con delle caratteristiche morfologiche pressoché ideali. Di carattere tranquillo e molto “ruffiana”, si faceva benvolere da tutti. Portandola a spasso eravamo spesso fermati da qualcuno che chiedeva di poterla ammirare da vicino, e a lei non dispiaceva di certo prendersi qualche coccola extra...
Purtroppo, la sera del 28 luglio 2008, Disha muore improvvisamente nel giardino di casa, ad appena due anni di vita: a nulla è valso anche il rapido intervento del nostro veterinario. E’ stato davvero un brutto colpo per noi e per i nostri familiari. E non solo: gli stessi vicini di casa e le persone che incontravamo durante le nostre passeggiate ci manifestarono il loro dispiacere per la morte di quel simpatico e grosso cagnolone.
Abbiamo ovviamente informato Ezio su quanto avvenuto il quale, lasciato passare un po’ di tempo, cominciò a proporci di tornare a trovarlo per prendere un altro cane (in regalo!), nonostante avessimo manifestato le nostre intenzioni di non volerne più.
A un certo punto è arrivata una mail con un paio di foto di una cucciola di circa due mesi, con la proposta di andarsela a prendere il prima possibile. Ci pensiamo ancora, ma poi ci decidiamo e partiamo alla volta di Peveragno, stavolta accompagnati anche dai rispettivi genitori, desiderosi quanto noi di poter visitare l’allevamento che Ezio mantiene con tanta cura e precisione.
Qui ci sono state presentate tre diverse cucciole, e la scelta non era delle più semplici... Comunque avevamo già in testa la foto spedita, perciò torniamo a casa con Sura, il nostro nuovo cane.
Ha poco più di due mesi, ma un caratterino niente male. Appena arrivata nella sua nuova casa si ambienta quei dieci minuti... e subito abbaia ai vicini di casa, accorsi per fare la conoscenza della nuova arrivata. Trascorsi i primi giorni di ambientamento, il cane si dimostra subito di un’altra pasta rispetto a Disha: è spavalda, non si spaventa di niente e vuole avere “l’ultima parola” a ogni costo.
La postazione di guardia è identica a quella di Disha, ma Sura non si fa scappare nessuno. Appena qualcuno si avvicina lei ringhia, abbaia e poi parte all’attacco! E’ stato divertente vedere questo cucciolo di qualche chilo abbaiare da arrabbiato a un muratore di oltre 100 Kg che lavorava in una casa di fronte alla nostra e che “osava” posteggiare la sua auto vicino alla nostra ringhiera...
Fin da subito abbiamo capito che avevamo a che fare con qualcosa di molto diverso dalla nostra Disha, un soggetto sostanzialmente tranquillo, che esercitava comunque una discreta guardia.
Con Sura abbiamo capito la differenza (che Ezio ci aveva sempre descritto) tra cane da esposizione e da lavoro. Sura ha un carattere molto forte, determinato e si dimostra pronta a fare il suo “lavoro” in ogni momento, anche adesso che è ancora piccola.
In famiglia si dimostra molto affettuosa, al nostro arrivo a casa la sera si produce in vere esibizioni di felicità con salti, zampate e altro che gli passa per la testa in quel momento.
Possiamo quindi dire, con certezza, che Sura ci ha saputo conquistare in tutto e per tutto. (Tiziano Alessandria)
www.canidaguardia.com
|